Gli apparecchi per i denti sono tra le soluzioni più utilizzate nell’ortodonzia, pratica che si occupa del riallineamento e il raddrizzamento dei denti. La scorretta inclinazione dei denti è causata da delle malocclusioni, con una mancanza di allineamento tra i denti di arcata superiore e inferiore.
Esistono oggi diversi tipi di apparecchi ortodontici, fissi e mobili, trasparenti o visibili. In particolare per i bambini gli apparecchi dentali sono utilizzati per correggere già in tenera età i problemi di allineamento dentale, evitando il peggioramento in età adulta.
Cerchi un centro di ortodonzia a Monza? Lo Studio Giannini offre una gamma completa di apparecchi dentali per la cura di malocclusioni e affollamento dentale.
L’utilizzo dell’apparecchio ortodontico permette di intervenire sui denti storti risolvendo non solo un problema estetico, ma anche apportando grandi benefici alla masticazione e all’igiene orale del paziente.
Il mancato utilizzo dell’apparecchio davanti a problematiche ortodontiche può causare l’aggravarsi del problema, con la scorretta posizione di un dente che va a influenzare anche l’allineamento dei denti adiacenti. Per questo motivo è importante riconoscere da subito il problema e intervenire con l’apparecchio ortodontico adatto.
Sebbene l’apparecchio sia principalmente utilizzato per risolvere i problemi di malocclusione in infanzia, anche in età adulta è possibile iniziare un trattamento tramite apparecchio ortodontico. Nel caso degli adulti i tempi del trattamento saranno più lunghi, a causa della maggiore resistenza del tessuto gengivale a correggere la malocclusione con la pressione dell’apparecchio.
L’apparecchio per i denti fisso è la soluzione più diffusa e conosciuta nel campo dell’ortodonzia. L’apparecchio fisso è costituito dai brackets, delle placchette in metallo o in ceramica che vengono fissate ai denti, e dei fili metallici che collegano i brackets applicando una pressione per correggere l’inclinazione dei denti e ottenere l’allineamento corretto.
Gli apparecchi per denti fissi possono essere esterni o interni (linguali), in base al punto nel quale vengono fissati sull’arcata dentale.
Nell’apparecchio fisso esterno i brackets e i fili vengono installati sulla parte frontale dell’arcata, rendendo l’apparecchio visibile all’esterno. L’apparecchio linguale vede i brackets fissati sulla parte interna dell’arcata, evitando che sia visibile all’esterno.
L’applicazione di un apparecchio linguale è in genere un’operazione più complessa e lunga, intervenendo su una superficie ridotta e meno facilmente raggiungibile dall’ortodontista.
Gli apparecchi mobili hanno la possibilità di essere applicati e rimossi facilmente, per essere utilizzati in particolari momenti della giornata e per rendere più facile l’igiene orale. L’apparecchio mobile è simile a un apparecchio fisso, con l’utilizzo di un filo metallico che applica una pressione sui denti per raddrizzarli e correggerne le malocclusioni.
Il filo è sostenuto da appositi supporti in resina che aderiscono all’arcata permettendo di rimuovere e applicare facilmente l’apparecchio. Questo porta molti vantaggi, come la possibilità di semplificare l’igiene orale per il paziente e di effettuare una pulizia migliore dell’apparecchio stesso.
Una delle soluzioni più innovative in ortodonzia è l’utilizzo di Invisalign, un apparecchio trasparente che consiste in una mascherina realizzata appositamente per l’arcata del paziente. Indossare la mascherina è semplice e ha un impatto estetico nullo, in quanto è molto difficile riconoscere la sottile superficie trasparente di Invisalign.
Le mascherine vengono periodicamente sostituite e ricreate per seguire i progressi del paziente nell’allineamento dei denti.
L’apparecchio ortodontico è una soluzione utilizzata soprattutto per correggere problemi di allineamento dentale in bambini e ragazzi. Spesso i genitori si chiedono quindi a che età mettere l’apparecchio per i denti ai bambini.
Il momento migliore nel quale intervenire è la preadolescenza, nell’età compresa tra i 12 e i 14 anni, età nella quale lo sviluppo dentale è completo ma il tessuto osseo è ancora malleabile e in sviluppo per poter correggere la malocclusione.
In alcuni casi più gravi l’apparecchio può essere messo anche verso i 7-8 anni per iniziare a correggere sin da subito problemi di allineamento che potrebbero aggravarsi con lo sviluppo.
In base alla gravità del disallineamento dentale del paziente la durata del trattamento può variare. Nei bambini con problematiche non gravi può essere necessario portare l’apparecchio per un periodo anche inferiore a un anno. Negli adulti e nei casi più problematici il tempo richiesto può allungarsi per poter correggere al meglio l’allineamento di tutta l’arcata dentale.
Il tempo medi per i quali è necessario portare l’apparecchio ai denti va dai 18 ai 24 mesi.
Per la valutazione della soluzione ortodontica migliore per il tuo sorriso e l’applicazione dell’apparecchio ortodontico rivolgiti al Centro Odontoiatrico Giannini di Monza.